
Sabato 21 giugno 2025
ore 15.30 / 17.30
Biblioteca P.Garelli – Tetti Francesi – Rivalta di Torino
laboratorio di narrazione partecipativa
all’interno del progetto “Femminili plurali: comunità e inclusione” in collaborazione con Renken ETS e Città di Rivalta di Torino
Introduzione
Come costruire una storia per raccontare luoghi e persone? Quali strumenti utilizzare? Un percorso di creazione collettiva che promuove la narrazione come strumento di comunità e la multimedialità come linguaggio creativo. Il percorso valorizza la capacità e i talenti dei partecipanti coinvolti a partire dalla creazione di storie in diverse forme: diari scritti, racconti sonori (podcast) e video.




Quali sono gli strumenti? Si utilizzerà l’apprendimento non formale con esercitazioni creative e ludiche, approcci e riferimenti per la creazione di blog, newsletter, journaling, podcast e video, racconto dal vivo: raccolta di storie a partire dal racconto di sé, dal metodo dell’intervista semi-aperta e dalle tematiche individuate insieme alla realtà organizzatrice e infine le nuove tecnologie per la realizzazione di video-racconti, podcast e diari scritti.
Cosa serve? Basterà portare in tasca il proprio smartphone, un quaderno, una penna e un po’ di curiosità, la voglia di raccontarsi e il desiderio di costruire qualcosa insieme agli altri. Per farlo utilizzeremo la narrazione e le nuove tecnologie.
Come partecipare? Il laboratorio sarà Sabato 21 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, presso la Biblioteca P. Garelli – Tetti Francesi (Piazza Andrea Filippa 4, Tetti Francesi, Rivalta di Torino). Puoi partecipare gratuitamente compilando il form a questo link. Per ulteriori info e dettagli: precisestorie@andreaciommiento.it
Da chi è promosso? L’incontro è parte del progetto “Femminili plurali: inclusione e comunità” promosso da Servizio di pace LVIA in parternariato con Città di Orbassano, Città di Piossasco, Città di Rivalta di Torino, Coop. Orso, Associazione Renken ETS e CIdiS Consorzio interculturale di servizi con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Chi conduce? Andrea Ciommiento è un autore e regista. Realizza progetti di narrazione partecipativa intrecciando laboratori di creazione collettiva, coinvolgimento delle comunità locali, uso delle nuove tecnologie e spettacoli multimediali dal vivo. Nel 2023 ha aperto la newsletter Precise Storie raccontando i percorsi curati in Italia e all’estero.
Raccontare e raccontarsi sono gli strumenti
più efficaci per tessere relazioni. Raccontarci aiuta ad affrontare la vita quotidiana, a definire i bisogni personali, a sviluppare desideri.
Prenota la tua presenza compilando il form: clicca qui